Accogliamo l’invito! Mercoledì delle Ceneri

Omelia per mercoledì 22 febbraio 2023
Ascolta questa omelia su Spotify
Anche quest’anno siamo giunti alle soglie del grande cammino della Quaresima… di già!
Tempus fugit: «il tempo scappa via», e noi gli corriamo dietro a rotta di collo, cercando di fermarlo.
Padroni o schiavi?
Ci accorgiamo di non essere padroni del nostro tempo, di non riuscire mai a trovare il tempo per nulla, soprattutto per ciò che è importante: dovremmo fare questo o quello, ma qualcos’altro di più urgente o imprevisto arriva sempre a distoglierci e a rubarci l’attimo.
La nostra vita è tutta frenesia e disordine: più che una storia che procede lineare, sembra un collage di episodi appiccicati maldestramente l’uno all’altro.
E anche chi si vanta di essere un ottimo pianificatore, cerca in tutti i modi di distorcere la realtà per ricavare più tempo di quello che ha realmente, e non solo in agenda, ma anche sul “taccuino della vita”.
Da una parte vorremmo essere aiutati a ottimizzare i tempi, a mettere ordine nelle nostre giornate, dall’altra ci arrabbiamo subito se qualcuno osa dettarci i ritmi o ci richiama delle scadenze.
L’anno liturgico: un grande dono
Ecco perché la Liturgia, con la strutturazione dell’anno liturgico è un grande dono: ci aiuta a scandire il tempo e a “ritagliare” quello necessario per le cose importanti.
Non è una “tabella di marcia” che ci siamo scritti noi; perciò, non ci dobbiamo arrabbiare se qualcosa va storto rispetto a quanto ci eravamo ripromessi.
Non è nemmeno un’agenda che ci viene imposta a forza: di fatto siamo liberi di adottarla oppure no.
Per di più è un’esperienza che ci carica di coraggio, perché non la viviamo da soli, ma assieme ad un’intera famiglia di persone che camminano – ciascuno col proprio passo – verso una meta comune.
Un invito gentile
I tempi liturgici sono “inviti gentili” a darci il tempo necessario per le cose belle, come quando qualcuno che ci vuole bene ci dice con affetto: «perché non ti prendi una settimana di ferie? Ti farebbe bene».
Sono un invito a cogliere il significato del tempo che scorre e a leggervi il senso profondo della nostra vita.
Di solito, quando raccogliamo questi inviti e ci lasciamo convincere a porre dei colori e dei segni di demarcazione sul nostro scialbo calendario, ne rimaniamo contenti.
Anche questa Quaresima arriva così, come un invito gentile; è il senso delle parole dell’apostolo Paolo nella seconda lettura di oggi:
Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!
Non facciamoci pregare
Come dicevo poco fa, molte volte – accogliendo l’invito di un amico – abbiamo sperimentato la gioia di rendere speciale il nostro tempo; molte altre, invece, l’indecisione, la pigrizia e la poca fiducia in noi stessi ci hanno fatto tentennare, fino a bloccarci e farci perdere le occasioni più belle.
Spesso ci facciamo letteralmente pregare, e così accade anche oggi, all’inizio di questa Quaresima:
Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio.
Proprio così: l’apostolo – e con lui tutta la Chiesa – ci supplica di lasciarci coinvolgere, per non sciupare l’ennesima occasione:
vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio.
È già tutto pronto
Forse, ciò che ci scoraggia e ci fa tentennare ogni volta è pensare alla Quaresima solo come un tempo di penitenza, carico di impegni, rinunce, sacrifici…
Ma anche in questo senso, la Parola di Dio è incoraggiante, perché l’apostolo sembra dirci di non preoccuparci, che è già tutto bell’e pronto e organizzato; infatti, l’invito è a lasciarci riconciliare con Dio, sottinteso che noi non dobbiamo far altro che lasciarci perdonare e amare da Lui, accogliendo la Sua mano tesa verso di noi:
Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio.
Accogliamo l’invito allora: lasciamoci prendere per mano, facciamoci pure pregare, trascinare, ma non mandiamo a vuoto questa occasione favorevole di rendere pieno e denso il nostro tempo.