Sezione: Omelie feriali (Anno pari)
Omelie per i giorni feriali del ciclo liturgico “II” (anni pari)
Non c’è bisogno di eventi speciali per riscoprire la Parola di Dio: se uno andasse a Messa tutti i giorni non dovrebbe fare altro sforzo che sedersi e ascoltare
Ovvio che la pace non è una merce a buon mercato, ma noi credenti non possiamo rassegnarci ad omologarci a tutti gli altri. Cosa possiamo fare per la pace?
Se chiedi a Dio di starsene fuori dalla tua vita, cos’altro ti aspetti se non la solitudine, il non senso, lo sconforto? Ti fai del male con le tue stesse mani!
Avere occhi semplici e luminosi significa guardare le cose come le vede Dio, trovando sempre un modo di far passare il bene anche in mezzo al male.
Le nostre preghiere spesso sono parole non solo sprecate, ma addirittura false, perché chiediamo a Dio cose che non vogliamo, e facciamo esattamente l’opposto.
Se domandiamo cose spirituali, le nostre non sono più pretese, ma ciò che Dio stesso ci insegna a chiedere, a Lui e ai Santi che mette sulla nostra strada.
La santità è anzitutto dono di Dio, che sceglie i piccoli. E forse la montagna più difficile da scalare per noi è proprio quella dell’umiltà.