Dio è amore; l’amore è da Dio
Noi siamo troppo impastati di egoismo: se riusciamo ad amare è solo perché Dio è Amore e ci ha generati con la morte del Suo Figlio.
Contenuti che riguardano l’argomento “discernimento”
Noi siamo troppo impastati di egoismo: se riusciamo ad amare è solo perché Dio è Amore e ci ha generati con la morte del Suo Figlio.
Secondo san Giovanni l’unico criterio per vagliare l’autenticità della nostra fede è credere in Gesù Cristo e prenderlo come esempio e modello di vita.
Nel dire «io non sono…», Giovanni Battista fa tutto lo spazio possibile a Gesù, l’unico che può dire di Sé: «Io sono…». Seguiamo il suo esempio!
Molti penitenti si accusano di peccati che non sono tali: stati d’ansia, paure, preoccupazioni… Qui il confessore deve rassicurare e consolare.
Per il cristiano soffrire è un “dovere”; o meglio: è un dovere imparare a soffrire per Amore, sull’esempio di Cristo crocifisso e risorto.
La vigilanza e la preghiera ci permettono di individuare le “vie di fuga” per “sbarcare” da questo viaggio terreno e approdare alla patria celeste.
Il Signore ci è vicino proprio in quei frangenti in cui Lo sentiamo più lontano o assente: le prove della nostra vita, il momento della nostra morte.
Oggi il Signore ci vuole educare non solo a donare con generosità totale, ma anche, e soprattutto, a farlo col cuore libero e gioioso.
Occorre leggere e capire le proprie arrabbiature per verificare che non siano frutto dell’ira, e usarle nella direzione giusta, per fare chiarezza senza ferire.
Come ha pregato per scegliere Simone, Giuda e gli altri, così Gesù prega anche per noi, entra in comunione col Padre ogni volta che ci chiama.