Argomento: fiducia in Dio
Contenuti che riguardano l’argomento “fiducia in Dio”
Il brano evangelico di oggi inizia quasi ricordandoci quanto il tempo corra veloce (se mai ce ne fosse bisogno): «Si avvicinava la Pasqua dei Giudei…». Tra meno di un mese sarà Pasqua anche per noi, e – se il Signore ce lo concederà – potremo rivivere solennemente i grandi misteri della nostra Salvezza. Ma – per adesso – siamo ancora in cammino, e abbiamo ancora dei passi importanti da fare…
Continua a leggere →
Come ogni anno, la prima domenica di Quaresima ci fa meditare sul brano delle tentazioni di Gesù nel deserto. Ma quest’anno siamo nel ciclo liturgico “B”, e il nostro caro amico Marco ci fa gli “sconti di stagione”: quello che Matteo e Luca si dilungano a raccontare con dovizia di particolari, è “liquidato” in due versetti, una riga e mezza. Ormai – però – dovremmo averlo capito: il vangelo di Marco non è un riassunto o un “bigino” degli altri (anche perché è stato il primo a scrivere, quindi – semmai – sono gli altri ad aver copiato da lui), ma è scritto con un’essenzialità tagliente…
Continua a leggere →
Per il secondo anno celebriamo in questa 3ª Domenica del Tempo Ordinario la “Domenica della Parola di Dio”, voluta e istituita da Papa Francesco con la lettera apostolica Aperuit illis. Non è che la Parola di Dio debba essere messa al centro solo in questa occasione, anzi: il fatto di aver dedicato una specifica domenica a questa attenzione ne ribadisce l’importanza per la vita quotidiana.
Continua a leggere →
La solennità dell’Epifania è luminosa, piena di gioia, carica di speranza e promesse. Ma per viverla dobbiamo accogliere l’invito che ci fa il profeta Isaia nella prima lettura: «Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce… Alza gli occhi intorno e guarda». È quello che hanno fatto i Magi: «Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti…»
Continua a leggere →
Quando la Liturgia ci mette davanti un santo da imitare faccio sempre la raccomandazione di “toglierlo dalla sua nicchia e farlo scendere dal suo piedistallo” per avvicinarlo il più possibile a noi, se no è totalmente inutile, perché guardiamo a delle figure irraggiungibili e ci scoraggiamo prima ancora di iniziare. Se questo vale per un grande santo, è ancor più necessario nei confronti della Santa Famiglia di Nazareth.
Continua a leggere →
Potremmo dire – senza esagerare – che nella nostra società i sondaggi sono il “motore” di tutto. Nella politica – ormai da tempo – si dà retta alle opinioni della gente e all’indice di gradimento, più che al bene della collettività. In TV un programma viene promosso e remunerato se sfonda l’auditel, non se è utile e istruttivo.
Continua a leggere →