Essere o non essere. 3ª Domenica di Avvento (B)
Il Battista sa e accetta di non essere altro se non «voce di uno che grida»: si annienta davanti alla Parola di cui è profeta, e questo lo rende ciò che è.
Contenuti che riguardano l’argomento “missione”
Il Battista sa e accetta di non essere altro se non «voce di uno che grida»: si annienta davanti alla Parola di cui è profeta, e questo lo rende ciò che è.
Dire “addio” non è abbandonare una persona a se stessa, ma riconsegnarla, restituirla a Dio, aiutandolo così a ricomporre il Suo “tesoro”.
Dio ci invita a non avere paura, a passare dalla paura degli uomini e della morte alla paura di perdere Lui. Ci insegna – cioè – il santo Timor di Dio.
Ascensione del Signore – Gesù ha scelto i suoi annunciatori tra persone colme di dubbi perché il primo annuncio da fare è: Dio si fida di te, sempre e comunque.
I cuori di Maria ed Elisabetta sono due vele spiegate al vento dello Spirito: ciò che Dio ha fatto in loro non può rimanere nascosto e diventa subito annuncio
Il vero discepolo è solo un banditore, un apripista del Vangelo. Egli non confida in se stesso, ma in Dio, perciò non si spaventa di fronte al rifiuto