Le operazioni dello Spirito Santo
Le anime che hanno in sé lo Spirito e che sono illuminate dallo Spirito diventano anch’esse sante (dal trattato “Su lo Spirito Santo” di san Basilio Magno).
Contenuti che riguardano l’argomento “Padri della Chiesa”
Le anime che hanno in sé lo Spirito e che sono illuminate dallo Spirito diventano anch’esse sante (dal trattato “Su lo Spirito Santo” di san Basilio Magno).
Solo l’anima a cui il Signore si è degnato di fare grandi cose può magnificarlo con lode degna. dal Commento su san Luca di san Beda il Venerabile (Magnificat).
«Abbiamo trovato il Messia». Dalle Omelie sul vangelo di Giovanni di san Giovanni Crisostomo (in occasione della festa di sant’Andrea apostolo)
Se preghi per te, pregherai soltanto per il tuo interesse. Se invece i singoli pregano per tutti, tutti pregano per i singoli e il vantaggio è maggiore.
La Croce dimostra che la debolezza di Dio è più forte della fortezza umana (dalle Omelie sulla Prima lettera ai Corinzi di san Giovanni Crisostomo)
Condanna dei propri peccati, perdono delle offese, preghiera, elemosina e umiltà: le vie della riconciliazione con Dio (dalle Omelie di san Giovanni Crisostomo)
Imparare ad amare come ama Dio significa non cercare ragioni o vantaggi, ma amare solo per amare (Dai Discorsi sul Cantico dei Cantici di san Bernardo)
Se lo amiamo e osserviamo la Sua Parola, Dio dimora in noi, e attraverso il Suo Santo Spirito Paràclito, come un Maestro, ci istruisce dall’interno
La misura dell’Amore è amare “di più”, senza misura. Il perdono è la forma più grande di Amore. Dio ce lo insegna rendendoci destinatari di un perdono smisurato.
Il termine “angelo” denota l’ufficio, non la natura. Quei santi spiriti della patria celeste sono sempre spiriti, ma non si possono chiamare sempre angeli (dalle Omelie sui vangeli di san Gregorio Magno)