Il nostro “influencer”. 7ª Domenica del Tempo Ordinario (A)
In un mondo dominato dai “web influencer”, Gesù ci propone come modello il Padre Celeste. Solo Lui ci può guidare alla pienezza di una vita vera e realizzabile.
Contenuti che riguardano l’argomento “prossimo”
In un mondo dominato dai “web influencer”, Gesù ci propone come modello il Padre Celeste. Solo Lui ci può guidare alla pienezza di una vita vera e realizzabile.
Raccontando l’ospitalità di Betania, Luca completa la parabola del buon Samaritano, e ci aiuta a capire cosa significhi «prendersi cura» del nostro prossimo.
Non è affatto scontato che le situazioni di bisogno che abbiamo vicino a noi muovano immediatamente la nostra carità, anzi: spesso «vediamo e passiamo oltre».
Come un medico col bisturi, a volte la Parola di Dio ci taglia a metà: è lo sguardo di Gesù che ci conosce nel profondo del cuore e sa cosa è bene per noi
Gesù vuole farci capire che siamo dipendenti dall’Amore, che l’Amore per Dio e per il prossimo è il cardine della nostra vita: non possiamo fare a meno di Amare
Dio non ragiona per calcoli: in matematica avrebbe un bel “4”! La misura del Suo Amore (che si manifesta nella misericordia e nel perdono) è amare senza misura.
Un cristiano non può applicare la regola del «vivi e lascia vivere», perché siamo tutti “interconnessi”. Dalla salvezza di uno solo dipende quella di tutti.
Essere uomini, rimanere umili, sono il fondamento del comandamento dell’amore, della carità cristiana
Smettiamola di farci beffe dei difetti altrui! Impariamo dai Santi a dire «Grazie Signore per ciò che ha dato ai miei fratelli invece che a me»