Argomento: regno dei cieli
Contenuti che riguardano l’argomento “regno dei cieli”
Conversione è fede |
3ª Domenica del Tempo Ordinario (B) – “della Parola di Dio”
Per il secondo anno celebriamo in questa 3ª Domenica del Tempo Ordinario la “Domenica della Parola di Dio”, voluta e istituita da Papa Francesco con la lettera apostolica Aperuit illis. Non è che la Parola di Dio debba essere messa al centro solo in questa occasione, anzi: il fatto di aver dedicato una specifica domenica a questa attenzione ne ribadisce l’importanza per la vita quotidiana.
Continua a leggere →
Attenti in classe e compiti a casa |
1ª Domenica di Avvento (B)
Credo che una delle frasi più frequenti al giorno d’oggi sia «Oh! Ma mi stai ascoltando?»
A dirla non è solo la madre nei confronti del figlio adolescente, la maestra nei confronti dell’alunno distratto… capita anche tra due innamorati che stanno facendo la cena a lume di candela per san Valentino! Viviamo in un mondo in cui stare attenti è diventato sempre più difficile.
Continua a leggere →
Capre o pecore? |
N.S.Gesù Cristo Re dell’Universo (A)
Con il brano evangelico di oggi – ultima domenica dell’anno liturgico (ciclo A) – terminiamo l’ascolto dell’evangelista Matteo. E terminando il quinto grande discorso (quello escatologico, dei capitoli 24 e 25) chiudiamo anche una sorta di cerchio che era stato aperto col primo discorso, quello della Montagna (capitoli 5-7).
Continua a leggere →
Il poco e il molto |
33ª Domenica del Tempo Ordinario (A)
Eccoci alla seconda delle ultime tre parabole con le quali Matteo chiude il discorso di Gesù sulla venuta del Figlio dell’uomo e del regno dei cieli. Dopo l’ambientazione della festa di nozze nella quale ci siamo immedesimati domenica scorsa, siamo invitati a prendere dimestichezza con il linguaggio economico-bancario: denaro, banchieri, regolamento di conti…
Continua a leggere →
Quanto sai attendere? |
32ª Domenica del Tempo Ordinario (A)
Al tempo di Gesù – in una società maschilista e patriarcale – era lo sposo a farsi attendere nei matrimoni (non la sposa, come da noi); perché doveva contrattare il valore della dote e tanti altri dettagli con il padre della futura moglie. Più la contrattazione si protraeva e più significava che era «un buon affare», che ne valeva davvero la pena.
Continua a leggere →
L’abito… fa il monaco! |
28ª Domenica del Tempo Ordinario (A)
Chi di noi rifiuterebbe l’invito a una festa? Fosse anche solo un happy hour, un aperitivo, un brunch? Se poi è pure gratis… E invece, il vangelo di oggi ci dipinge a tinte forti l’inspiegabile rifiuto di un invito a nozze.
Dopo la parabola dei due figli (v. due domeniche fa) e quella dei vignaioli omicidi (v. domenica scorsa), Gesù espone un altro racconto che ha come sottofondo l’amaro tema del rifiuto della salvezza da parte del popolo d’Israele.
Continua a leggere →