Argomento: Tempo di Pasqua
Omelie e riflessioni sulle letture del Tempo di Pasqua
Babele o Gerusalemme? |
Solennità di Pentecoste (A)
Come per altre grandi solennità, la Liturgia della Parola della Festa di Pentecoste propone letture diverse per la Santa Messa della vigilia rispetto a quelle del giorno. In un magistrale accostamento, ci fa ascoltare anzitutto il racconto della torre di Babele e – il giorno successivo – quello della discesa dello Spirito Santo su Maria vergine e gli apostoli radunati nel Cenacolo.
Continua a leggere →
Nel dubbio… annuncia! |
Ascensione del Signore (A)
«In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono».
Quante volte mi sento dire in confessione: «don Pietro, da un po’ di tempo la mia fede vacilla… sono tormentato da un sacco di dubbi». Io rispondo sempre: «bene! Ringrazia il Signore!»
Continua a leggere →
Cambio di avvocato? |
6ª Domenica di Pasqua (A)
Ci può essere qualcosa di più tragico dell’essere piantati in asso dal proprio avvocato nel ben mezzo di un processo? Spero che nessuno dei miei lettori sia mai stato trascinato in tribunale, ma qualche film poliziesco l’abbiamo visto tutti, e perciò possiamo immaginare la tragicità del momento…
Continua a leggere →
L’ignoranza ci salverà |
5ª Domenica di Pasqua (A)
Non v’è dubbio che l’ignoranza sia una brutta bestia, fonte di tanti mali. Per questo a nessuno piace passare per ignorante. A tal proposito mi viene in mente il famoso aforisma di Oscar Wilde: «A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio».
Continua a leggere →
La porta e il guardiano |
4ª Domenica di Pasqua (A)
Ogni anno la quarta domenica di Pasqua ci propone un brano dal capitolo 10 del Vangelo di Giovanni, dove Gesù si presenta come il Buon Pastore. È il motivo per il quale la Chiesa celebra in questa ricorrenza la Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni.
Continua a leggere →
Eucaristia domestica |
3ª Domenica di Pasqua (A)
Lo stupendo racconto dei pellegrini di Emmaus è una sorta di catechesi didattica sull’Eucaristia. Nell’esperienza dei due discepoli possiamo scorgere molti aspetti che viviamo anche noi ogni volta che ci rechiamo in chiesa per partecipare alla Santa Eucaristia.
Continua a leggere →