Appunta la Parola: un nuovo #hashtag
Alcune parole, frasi o invocazioni della Sacra Scrittura non vanno solo capite, ma addirittura appuntate, appese alla testiera del letto, sul frigorifero!
Contenuti che riguardano l’argomento “preghiera”
Alcune parole, frasi o invocazioni della Sacra Scrittura non vanno solo capite, ma addirittura appuntate, appese alla testiera del letto, sul frigorifero!
Il Signore fa preferenze, eccome! Ma al contrario di come le fa l’uomo: se c’è da scegliere in modo parziale, Dio sta dalla parte dei poveri e degli ultimi.
Pregare a lungo e con insistenza non serve a stancare Dio, ma a rafforzare la nostra fede, perché sia sempre più salda nella Sua Parola, che non delude mai.
Se preghi per te, pregherai soltanto per il tuo interesse. Se invece i singoli pregano per tutti, tutti pregano per i singoli e il vantaggio è maggiore.
Condanna dei propri peccati, perdono delle offese, preghiera, elemosina e umiltà: le vie della riconciliazione con Dio (dalle Omelie di san Giovanni Crisostomo)
Se non credi che Dio sia tuo amico, beh… non iniziare nemmeno a pregare. Solo da un amico si va in piena notte sicuri di non disturbare e trovare accoglienza.
Chi si aspetterebbe – nel bel mezzo della propria vita, nel pieno delle forze – di trovarsi di fronte alle porte degli inferi? Eppure… Perciò affidiamoci a Dio!
Non c’è niente di strano che le “colonne” della Chiesa chiedano «pregate per me»: senza un edificio ben compaginato attorno ad esse, le colonne cadono.
Ovvio che la pace non è una merce a buon mercato, ma noi credenti non possiamo rassegnarci ad omologarci a tutti gli altri. Cosa possiamo fare per la pace?
Le nostre preghiere spesso sono parole non solo sprecate, ma addirittura false, perché chiediamo a Dio cose che non vogliamo, e facciamo esattamente l’opposto.